Milazzoforyou

risorsa 4@4x
bruschetta-caponata-con-uvetta-e-pinoli-decorata-con-una-foglia-di-basilico.jpeg

facebook
instagram

Caponata di 

Melanzane

Copyright © 2024 Visicolab 

Un tripudio di sapori agrodolci dalla terra del sole.

 

La caponata siciliana è una sinfonia di sapori agrodolci che si fondono armoniosamente, creando una danza gustativa sul palato. Le melanzane, protagoniste indiscusse, vengono tagliate a cubetti e fritte fino a raggiungere una consistenza morbida e saporita. Poi entrano in scena i pomodori maturi, che donano una nota di freschezza e dolcezza alla preparazione. Il sedano, sottilmente tagliato, offre una piacevole croccantezza e un aroma unico.

 

 Le cipolle, le olive e i capperi aggiungono il tocco salato, mentre l'aceto balsamico svela la sua magia agrodolce, bilanciando con eleganza i sapori.

La caponata può essere gustata in diverse occasioni: come contorno, antipasto o piatto principale. È un'opzione versatile che si presta ad essere servita sia fredda che a temperatura ambiente, rendendola perfetta per le giornate estive.

 

Ogni famiglia siciliana ha la sua variante di caponata, arricchita da segreti tramandati di generazione in generazione. Alcuni aggiungono pinoli tostati e uvetta per una nota di dolcezza extra, mentre altri preferiscono arricchire la preparazione con peperoni o patate. Ciò che rende la caponata così affascinante è la sua capacità di adattarsi alle preferenze personali e ai prodotti locali, permettendo a ogni versione di raccontare una storia unica.

 


 

DOVE LA PUOI GUSTARE…

Osteria

Adagio Adagio

adagio adagio milazzzo.jpeg