Milazzoforyou

risorsa 4@4x

facebook
instagram
img_20221014_144727249-min.jpeg

Copyright © 2024 Visicolab 

img_20221014_144727249-min.jpegimages-min.jpegimg_20221014_144727249-min.jpegimg_20221014_144703009-min.jpegdsc_1120-min.jpeg_dsc1933-min.jpeg_dsc1909-min.jpeg

Palazzo D'amico Milazzo

COME ARRIVARE

 

ASCOLTA AUDIO

risorsa 2@4x

Il Palazzo dei Marchesi D'Amico: Una Dimora Storica a Milazzo

 

Nel cuore di Milazzo, tra la parte alta dell'abitato, il quartiere marinaro e il suggestivo lungomare di levante, si erge maestoso il Palazzo dei Marchesi D'Amico. Questa sontuosa residenza settecentesca è stata a lungo la dimora di una delle famiglie più ricche di Milazzo, i Marchesi D'Amico. Proprietari di importanti tonnare cittadine e di rigogliosi vigneti destinati alla produzione vinicola, hanno contribuito a rendere Milazzo un centro vitivinicolo di grande prestigio, esportando i loro vini anche oltre i confini nazionali.

 

La facciata e il recente restauro: La facciata del Palazzo dei Marchesi D'Amico, realizzata nella prima metà del XVIII secolo, si presenta imponente e arricchita da pregevoli decorazioni in pietra da taglio. Recentemente restaurato, il palazzo è ora sede della Biblioteca Comunale, che ospita un ricco patrimonio librario, compresi incunaboli e cinquecentine, al secondo piano. Al primo piano, noto come piano nobile, si svolgono frequenti convegni, esposizioni e incontri culturali. Gli interni di questa austera residenza sono impreziositi da pavimentazioni settecentesche, affreschi risalenti ai primi del Novecento e antiche carte da parati, che creano un'atmosfera suggestiva e raffinata.

 

Tesori storici e risorgimentali: I locali del piano nobile, elegantemente climatizzati, ospitano anche una collezione di cimeli risorgimentali. Tra questi, spiccano lo scrittoio e il letto utilizzati da Giuseppe Garibaldi nella vicina Merì alla vigilia della storica battaglia di Milazzo del 20 luglio 1860. Non mancano interessanti opere d'arte, come il quadro di Menotti Bruno del 1898 raffigurante il patriota senatore Domenico Piraino, un ritratto ottocentesco di Giuseppe Garibaldi recentemente restaurato e un busto marmoreo di Umberto I, realizzato dallo scultore milazzese Francesco Greco nel 1881.

 

Il Palazzo dei Marchesi D'Amico rappresenta un importante luogo di interesse storico e culturale a Milazzo. Oltre alla sua architettura imponente e agli interni riccamente decorati, ospita una biblioteca di valore e offre un'atmosfera suggestiva per eventi culturali. Inoltre, la collezione di cimeli risorgimentali testimonia l'importanza storica di Milazzo durante il periodo dell'Unità d'Italia. Visitare questo palazzo significa immergersi nella storia e nell'eleganza di un'epoca passata, rendendo l'esperienza culturale di Milazzo ancora più affascinante.