Milazzoforyou

risorsa 4@4x
dsc_8292-min.jpeg

facebook
instagram

Copyright © 2024 Visicolab 

dsc_8292-min.jpeg50269572933_aa5140ddc9_c-min.jpeg5700152736_72a1191e0a_c-min.jpegla%20manica%20milazzodsc_4536-min.jpeg

La Manica

COME ARRIVARE

 

ASCOLTA AUDIO

risorsa 2@4x

La Manica di Milazzo: Un panorama mozzafiato tra mare e natura

La Manica, punto panoramico di Milazzo, offre una vista spettacolare che abbraccia la Baia del Tono, la spiaggia di Ponente, la cittadella fortificata e persino le affascinanti Isole Eolie. Accessibile sia dal centro di Milazzo attraverso la strada che conduce al Capo, sia dalla Baia del Tono, questa strada panoramica regala una visuale completa delle meraviglie naturali e architettoniche che circondano la zona.

 

Per raggiungere La Manica dalla Baia del Tono, è necessario percorrere una scalinata abbastanza ripida che si trova nella parte finale della piazzetta, sulla destra. Questo sentiero, noto anche con il suggestivo nome di "N'fennu e Paradisu" (inferno e paradiso), rappresenta uno dei percorsi più caratteristici di Capo Milazzo.

L'escursione inizia con una tappa al "Boschetto dell'Ancora", un tratto di litorale che deve il suo sviluppo all'impegno di Legambiente e numerosi volontari. Quest'area è caratterizzata dalla tipica vegetazione costiera, offrendo un'immersione nella bellezza naturale dell'ambiente circostante.

 

Risalendo una scalinata, si giunge a Via Manica, da cui è possibile ammirare dall'alto l'intera città di Milazzo e la meravigliosa baia, conosciuta anche come 'Ngonia del Tono. Da qui, ci addentreremo nel sentiero naturalistico chiamato "N'fennu e Paradisu", che si snoda lungo le imponenti falesie a strapiombo sul mare fino a raggiungere la cima del Monte Trino. Da questa posizione privilegiata, potremo godere di un panorama mozzafiato su tutto il Capo di Milazzo.

 

Il sentiero, oltre a regalare una straordinaria bellezza paesaggistica, ci permetterà di conoscere da vicino le numerose piante e gli animali che caratterizzano l'ambiente mediterraneo. Ogni passo lungo il percorso ci avvicinerà alla natura incontaminata e ci farà scoprire la ricchezza di biodiversità presente nella zona.

Dopo una breve sosta per ammirare il panorama, inizieremo il ritorno al punto di partenza, portando con noi ricordi indelebili di questa straordinaria esperienza.

 

LEGGENDA:

La leggenda narra di una donna vestita di bianco, con i capelli fluenti al vento, che cammina silenziosamente lungo il bordo delle scogliere. Si dice che la sua figura sia eterea e che emanino da lei un'aura di tranquillità e serenità. Alcuni affermano che possa trattarsi dello spirito di una giovane donna che si è gettata dalle scogliere in seguito a un amore non corrisposto o a una tragedia personale.

 

Come molte leggende, la veridicità di questa storia è oggetto di dibattito. Tuttavia, aggiunge un tocco di mistero e fascino a questo luogo suggestivo e contribuisce a creare un'atmosfera magica intorno alla Manica di Milazzo.