Milazzoforyou

risorsa 4@4x
faro milazzo.jpeg

facebook
instagram

Copyright © 2024 Visicolab 

faro milazzo.jpegcastello%20milazzo-min.jpeg01-1.webpcortile-interno-del-castello-min.jpegcastello-di-milazzo-cittadella-fortificata-di-milazzo%202-min.jpegmilazzo-copertina-min.jpeg4649deba7191121866c31a3ac1e9e042-min.jpegfaro-capomilazzo-min.jpegfaro-min.jpegfaro%20milazzo.jpeg0%20(1)-min.jpeg

Faro di capo Milazzo 

COME ARRIVARE 

ASCOLTA AUDIO

risorsa 2@4x

Il Faro di Capo Milazzo: la storia di una lucerna a naviganti

 

Il Faro di Capo Milazzo è uno dei fari più importanti della Sicilia, situato sulla punta estrema del promontorio di Milazzo, a pochi chilometri dal centro storico della città.

 

La sua imponente torre cilindrica, alta 21 metri, domina il paesaggio circostante e offre una vista spettacolare sulla costa e sulle Isole Eolie.

 

Le origini del Faro di Capo Milazzo risalgono al XVI secolo, quando la torre della lanterna sorgeva già sull'estremità del Capo. Come scrive il cartografo Francesco Negro nel 1640, questo luogo era noto come "la Lanterna" e "San Nicola", poiché qui sorgeva anche la chiesa in onore di San Nicola che venne successivamente edificata ex novo alla Baronia.

 

Nel corso dei secoli, sono stati proposti vari progetti di modifica alla struttura del Faro di Capo Milazzo. 

Nel 1578, il senese Tiburzio Spannocchi suggeriva di apportare delle modifiche alla torre, mentre nel progetto di Camillo Camilliani si proponeva di adattare a cisterna l'antica costruzione cilindrica, inglobandola a una torre più grande di nuova realizzazione. Tuttavia, questi progetti non furono mai realizzati e la torre del faro venne rinforzata da tre contrafforti scarpati.

 

Nel tempo, alla funzione originaria del faro, quella di "lucerna 'a naviganti", si affiancò la funzione di "torre di Guardiola". Nel 1887, il Faro di Capo Milazzo divenne una stazione semaforica della Regia Marina e fu adattato, durante la Seconda guerra mondiale, a stazione di avvistamento per navi e aerei.

 

La torre del Faro di Capo Milazzo è alta circa 21 metri ed è dotata di una lanterna con una luce bianca a lampeggio triplo che può essere vista a una distanza di 17 miglia nautiche. La portata del faro è di 16 miglia nautiche per la luce bianca e 12 miglia nautiche per la luce di riserva.

 

Il Faro di Capo Milazzo ha subito danni durante la Seconda Guerra Mondiale, ma è stato poi ricostruito e rimesso in funzione. Oggi, il faro è ancora un punto di riferimento per i naviganti che solcano le acque del Mar Tirreno e rappresenta una testimonianza importante della storia della navigazione in Sicilia.

 

In conclusione, il Faro di Capo Milazzo rappresenta un'opera architettonica di grande valore storico e culturale, nonché un importante punto di riferimento per i naviganti. La sua torre cilindrica, alta e imponente, domina il paesaggio circostante e offre una vista panoramica spettacolare sulla costa e sulle Isole Eolie.

 

LEGGENDA:

La leggenda riguarda la costruzione stessa del faro. 

 

Si racconta che durante la sua costruzione, molti anni fa, i lavoratori avessero difficoltà a posizionare la lanterna sulla sommità della torre, a causa delle forti raffiche di vento che spesso imperversavano sulla costa. 

 

Fu allora che intervenne un abile artigiano, che offrì la sua collaborazione per risolvere il problema. L'uomo lavorò tutta la notte, senza interruzioni, e alla fine dell'opera, morì per la stanchezza. 

 

Si dice che il suo spirito ancora vegli sulla lanterna del faro, e che sia grazie a lui se il faro continua a funzionare in modo impeccabile.