Milazzoforyou

risorsa 4@4x
deliziosa-palla-di-riso-sul-tavolo-nero.jpeg

facebook
instagram

Copyright © 2024 Visicolab 

Arancino

Gli Arancini di riso, o Arancine, sono una specialità tipica e amata della cucina siciliana.

Prendono il nome dalla loro forma simile a un'arancia, ma la loro origine è legata alla dominazione araba in Sicilia.

 Questi deliziosi bocconcini sono diventati un'icona dello street food non solo in Sicilia, ma in tutto il mondo.

 La base dell'arancino è il riso, generalmente condito con zafferano per ottenere il classico colore dorato. Il riso viene cotto al dente e poi condito con formaggio, spesso pecorino o caciocavallo, che lo rende cremoso e saporito.

Ciò che rende gli arancini davvero speciali è il ripieno al loro interno. Il ripieno tradizionale è quello al ragù di carne, che consiste in un sugo di carne aromatizzato con cipolle, sedano, carote e spezie, cotto a fuoco lento fino a raggiungere una consistenza ricca e saporita. Altri ripieni popolari includono il ripieno di burro, prosciutto e mozzarella, o quello di melanzane alla parmigiana.

Una volta che il riso e il ripieno sono pronti, si procede a formare gli arancini. Il riso viene preso in mano e un po' di ripieno viene inserito al centro. Poi si modella l'arancino a forma di palla o a cono  e si passa nella panatura, solitamente con pangrattato. Gli arancini vengono poi fritti fino a ottenere una croccantezza dorata e invitante, un vero piacere per il palato.

Non puoi lasciare la Sicilia senza aver provato almeno un Arancino di riso, perché sono un vero e proprio simbolo di gusto e tradizione culinaria siciliana.

 


 

DOVE LO PUOI GUSTARE…

Tropical Bar

tropical-tavola da disegno 2.jpeg